Come Insegniamo l'IA nel Gaming
Dal 2019 abbiamo sperimentato decine di approcci diversi. Alcuni hanno funzionato benissimo, altri meno. Quello che facciamo oggi è il risultato di anni passati a capire cosa serve davvero per lavorare nell'industria del gaming con l'intelligenza artificiale.
Non seguiamo un programma rigido perché ogni gruppo è diverso. C'è chi ha già esperienza con Python, chi viene dal game design tradizionale, chi vuole specializzarsi in NPC comportamentali. Adattiamo il percorso in base a chi abbiamo in aula.
Il nostro team include sviluppatori che lavorano ancora attivamente su progetti commerciali. Questo fa la differenza — non insegniamo teoria astratta, ma quello che usiamo davvero nei progetti reali.
        Tre Pilastri del Nostro Metodo
Abbiamo costruito il programma attorno a tre aree che consideriamo fondamentali. Non è una suddivisione accademica — è semplicemente il modo più efficace che abbiamo trovato per preparare qualcuno a lavorare con l'IA nei videogiochi.
Pratica dal Primo Giorno
Entriamo subito nel codice. La prima settimana lavori già su algoritmi di pathfinding o sistemi decisionali semplici. Niente mesi di teoria prima di toccare un progetto reale.
Ogni concetto viene spiegato mentre lo usi. Vedi un behavior tree funzionare, poi capisci come modificarlo, infine lo costruisci da zero per il tuo progetto.
Progetti Realistici
Durante il percorso costruisci almeno quattro progetti completi. Non esercizi da tutorial, ma sistemi che potrebbero entrare in un gioco vero: un sistema di combattimento per nemici, un NPC che reagisce al contesto, un generatore procedurale di livelli.
Lavoriamo spesso in piccoli team perché è così che funziona nell'industria. Impari a gestire conflitti nel codice, a documentare il lavoro, a presentare risultati a chi non è tecnico.
I progetti migliori finiscono nel portfolio che costruiamo insieme negli ultimi due mesi del corso.
Feedback Continuo
Ogni settimana hai almeno due sessioni di revisione individuale. Guardiamo il codice che hai scritto, discutiamo le scelte di design, identifichiamo dove puoi migliorare.
Non aspettiamo la fine del progetto per dirti cosa non va. È un processo iterativo — scrivi, ricevi feedback, modifichi, migliori. Proprio come succede in studio quando lavori con un team di sviluppo.
Voci da Chi Ha Completato il Programma
Queste persone hanno finito il corso tra il 2023 e il 2024. Tre storie diverse, tre percorsi diversi dopo la formazione.
              Davide Torrisi
Completato a Marzo 2024Venivo dal web development e non sapevo niente di game engine. Mi aspettavo una curva di apprendimento impossibile. Invece il ritmo era gestibile — difficile ma non frustrante. Dopo sei mesi ho costruito un sistema di IA per un gioco tattico che ora uso come pezzo principale del mio portfolio.
              Eleonora Barone
Completato a Settembre 2023La parte più utile? Le revisioni settimanali. Avere qualcuno che guarda il tuo codice e ti dice "questo funziona ma c'è un modo migliore" fa la differenza. Ho imparato più da quelle sessioni che da qualsiasi video tutorial. Adesso lavoro su progetti freelance di IA per indie studios.
              Giulia Santangelo
Completato a Giugno 2024Pensavo di sapere già parecchio perché avevo fatto corsi online. Mi sbagliavo. Lavorare su progetti reali con deadline vere ti insegna cose che nessun tutorial può coprire. Ho dovuto imparare a scrivere codice che altri potessero leggere, a documentare, a debuggare sotto pressione. Competenze che uso ogni giorno nel mio lavoro attuale.
Il Prossimo Programma Inizia a Ottobre 2025
Abbiamo ancora alcuni posti disponibili. Se vuoi sapere di più sul percorso, sui requisiti tecnici o semplicemente vuoi fare qualche domanda, scrivici. Rispondiamo sempre entro un paio di giorni lavorativi.
Scrivici per Maggiori Informazioni