Programma Completo di Sviluppo AI per Gaming
Costruisci competenze reali nell'intelligenza artificiale applicata ai videogiochi attraverso un percorso strutturato da settembre 2025
Un percorso che ti prepara davvero
Abbiamo creato questo programma dopo anni passati a lavorare con studi di sviluppo. E sai cosa abbiamo capito? Che le nozioni teoriche senza pratica non servono a nessuno.
Ogni modulo include progetti concreti che replicano situazioni vere. Tipo quando devi ottimizzare un sistema di pathfinding che rallenta il gioco. O quando il comportamento dei NPC risulta troppo prevedibile e i giocatori se ne accorgono subito.
Il programma parte a settembre 2025 e dura dodici mesi. Non ti promettiamo miracoli – imparare richiede tempo. Ma ti garantiamo che ogni settimana imparerai qualcosa che puoi usare davvero.
Cosa imparerai nei dodici mesi
Passa sopra ogni modulo per vedere i dettagli del contenuto e delle competenze che svilupperai
Fondamenti di Machine Learning per Gaming
10 settimane · Settembre-Novembre 2025Iniziamo dalle basi perché servono davvero. Molti pensano di poter saltare questa parte, ma poi si ritrovano bloccati quando devono capire perché un modello non funziona come dovrebbe.
Lavorerai con Python e TensorFlow, ma non solo copiando codice. Costruirai reti neurali semplici e vedrai come reagiscono a dati diversi. Capirai cosa significa "addestrare" un modello e perché a volte ci vuole così tanto tempo.
- Configurazione ambiente Python e librerie essenziali
 - Reti neurali feed-forward con esempi pratici di classificazione
 - Overfitting e underfitting: come riconoscerli nei tuoi progetti
 - Primo progetto: sistema di classificazione azioni giocatore
 
Reinforcement Learning Applicato
12 settimane · Dicembre 2025-Febbraio 2026Qui le cose si fanno interessanti. Il reinforcement learning è quello che permette agli agenti di imparare giocando. Tipo quando alleni un NPC a superare ostacoli senza dirgli esattamente cosa fare.
Userai Unity ML-Agents perché è lo standard di fatto. All'inizio sembra complicato – lo è un po'. Ma una volta che vedi il tuo primo agente imparare a evitare ostacoli da solo, tutto diventa più chiaro.
- Q-Learning e policy gradient: teoria con applicazioni immediate
 - Configurazione Unity ML-Agents per training locale
 - Bilanciamento reward/penalty in ambienti di gioco reali
 - Progetto pratico: NPC che impara strategia di combattimento
 
Sistemi di Comportamento Procedurale
10 settimane · Marzo-Maggio 2026I behavior tree sono ovunque nei giochi moderni. Ma combinali con l'AI e puoi creare NPC che sembrano pensare davvero. Non che siano senzienti, chiariamolo. Però reagiscono in modo meno robotico.
Imparerai a costruire sistemi che cambiano in base al contesto. Un nemico che varia tattica quando si accorge che il giocatore usa sempre la stessa strategia. Roba del genere.
- Behavior tree vs finite state machine: quando usare cosa
 - Integrazione decision-making AI con behavior esistenti
 - Utility AI per decisioni contestuali complesse
 - Progetto: sistema di squadra con coordinazione dinamica
 
Generazione Contenuti e Level Design Procedurale
8 settimane · Giugno-Luglio 2026La generazione procedurale esiste da anni, ma l'AI la porta a un altro livello. Puoi creare livelli che si adattano allo stile del giocatore. O texture che variano mantenendo coerenza visiva.
Attenzione però: procedurale non significa automatico. Devi impostare regole, vincoli, obiettivi. L'AI genera, ma tu devi guidare il processo. Altrimenti ottieni caos casuale, non contenuti giocabili.
- GAN per texture e asset grafici coerenti con lo stile di gioco
 - Wave Function Collapse per level design vincolato
 - Bilanciamento difficoltà attraverso analisi gameplay AI
 - Progetto finale: sistema di generazione dungeon adattivo
 
Ottimizzazione e Deploy in Produzione
8 settimane · Agosto-Settembre 2026Tutto bello in teoria, ma poi il gioco deve girare su hardware reale. E qui casca l'asino. Un modello che funziona sul tuo PC da sviluppo può mandare in crisi una console o un mobile.
Imparerai a ridurre dimensioni dei modelli senza perdere troppa qualità. A profilare performance e trovare i colli di bottiglia. E a decidere quando l'AI vale davvero la complessità che aggiunge al progetto.
- Model quantization e pruning per riduzione footprint
 - Profiling AI performance in Unity e Unreal
 - Strategie di fallback quando l'hardware è limitato
 - Progetto conclusivo: integrazione completa in gioco funzionante
 
Chi ti accompagnerà nel percorso
            Riccardo Taverna
ML Engineer Gaming
            Luca Donfrancesco
AI Gameplay Specialist
            Elena Marzotto
Procedural Content
            Giorgio Santarsiero
Performance Optimization
          Inizia a settembre 2025
Dettagli pratici
Inizio corso: 15 settembre 2025
Durata: 12 mesi con pausa estiva
Impegno settimanale: 15-20 ore tra lezioni e progetti
Formato: Online con sessioni live e laboratori pratici
Cosa ti serve
Conoscenza base di programmazione (Python preferibilmente). Non serve essere esperti, ma devi saper scrivere funzioni e lavorare con variabili. Se hai già usato Unity o Unreal è meglio, ma non obbligatorio.
Un PC decente con almeno 16GB RAM e una GPU discreta. Niente di estremo, ma il training di modelli richiede un minimo di potenza.